Condizioni Generali di Vendita

1 DISPOSIZIONI GENERALI.

1.1. Le presenti condizioni generali sono state stabilite secondo le prassi vigenti in seno allo Spazio Economico Europeo. Definiscono i diritti e gli obblighi del Venditore, denominato IES Synergy e del suo cliente in appresso denominato il ” Cliente ” in relazione ai contratti di fornitura di pezzi o prodotti e di servizi industriali che IES Synergy potrebbe essere tenuta ad eseguire per il Cliente, ove detti contratti possono essere contratti di vendita o contratti commerciali. 1.2. Costituiscono quindi la base giuridica di tali contratti per tutte le disposizioni che non sono state oggetto di specifici accordi scritti. 1.3. Prevalgono su qualsiasi clausola contraria in qualsivoglia modo formulata dal Cliente, qualora IES Synergy  non l’abbia accettata per iscritto. 1.4. Nel caso in cui un Cliente o un gruppo di Clienti decida di instaurare rapporti di partnership industriale con la loro IES Synergy, le presenti condizioni generali fungono da base, insieme alle condizioni generali di acquisto per detti Clienti, per la definizione di un testo comune di condizioni generali di scambio che concretizzano l’accordo raggiunto. 1.5. In ogni caso, le parti si comunicheranno periodicamente le proprie previsioni a medio e lungo termine e la propria politica commerciale.

2 PROGETTAZIONE DEI PRODOTTI

2.1. Salvo espressa pattuizione contraria e nel caso di propri prodotti, IES Synergy è  il progettista dei prodotti o servizi che realizza.

3 OFFERTA E ORDINE

3.1. La gara d’appalto del Cliente o il suo ordine devono essere accompagnati da specifiche tecniche descrittive o funzionali che precisino in particolare il tipo e l’estensione di controlli, prove e test necessari a verificare il livello di qualità cercato che il cliente progettista dei prodotti o dei servizi è l’unico a conoscere con sufficiente precisione in funzione del risultato industriale che vuole. 3.2. L’offerta di IES Synergy sarà ritenuta definitiva solo se accompagnata da un periodo di validità. In tutti i casi in cui il Cliente apporti modifiche alle specifiche tecniche o ai prototipi che gli possono essere stati sottoposti da IES Synergy, l’offerta iniziale decade e deve essere formulata una nuova offerta. 3.3. IES Synergy può essere vincolata solo dalle condizioni di sua espressa accettazione dell’ordine fermo e definitivo del Cliente, tramite lettera o altro mezzo di comunicazione che generi un documento. Il contratto è definitivo quando IES Synergy emette la conferma d’ordine  e nessuna modifica o cancellazione non sarà quindi più possibile unilateralmente. 3.4. Un ordine aperto, che comporta richieste di consegne periodiche o scadenzate, può essere concluso solo per un periodo limitato concordato tra IES Synergy e il Cliente. 3.5. Per le vendite di prodotti a catalogo: a) le consegne sono subordinate all’esistenza di un adeguato stock al momento del ricevimento dell’ordine; b) le offerte fatte su catalogo o su qualsiasi altro documento commerciale hanno valore puramente indicativo e durata limitata; c) le deroghe alle condizioni di vendita possono essere   solo eccezionali stante l’obbligo legale che grava sul venditore di: – applicare le stesse condizioni a tutti i propri clienti per ordini simili; – firmare un contratto in caso di deroga motivata.

4 STUDI E DISEGNI

4.1. Salvo diverso accordo scritto, la fabbricazione e la consegna dei pezzi o dei prodotti ordinati, la loro vendita se trattasi di vendita, nonché l’esecuzione dei servizi oggetto del contratto non comportano il trasferimento al Cliente dei diritti di proprietà del Fornitore sui suoi studi di fabbricazione, prototipi, modelli, disegni e qualsivoglia altro segreto commerciale. Lo stesso vale per gli studi che IES Synergy propone per migliorare la qualità o il prezzo di costo dei prodotti, mediante una modifica originale delle specifiche tecniche iniziali. Il Cliente, se li accetta, deve concordare con IES Synergy le condizioni del loro utilizzo nell’ambito dell’ordine. 4.2. In nessun caso il Cliente può disporre degli studi, dei progetti, dei prototipi e dei documenti realizzati dal Fornitore, che restano di proprietà di quest’ultimo. Di conseguenza, non possono essere utilizzati, riprodotti, brevettati, depositati o comunicati a terzi dal Cliente senza l’autorizzazione scritta di IES Synergy. 4.3. Parimenti, il Cliente non può disporre per se stesso di brevetti, modelli, know-how o segreti di fabbricazione di proprietà di IES Synergy, né divulgarli senza averne espressamente acquisito la proprietà, la comproprietà o qualsiasi diritto di utilizzo o riproduzione. 4.4. Tutti i preventivi, planimetrie, disegni, modelli, stampe e studi di qualsivoglia genere su qualsiasi supporto realizzati su richiesta del Cliente e a cui non sia stato dato seguito entro tre mesi dalla presentazione, vengono fatturati pur restando di proprietà di IES Synergy.

5 STRUMENTI E ATTREZZATURE SPECIFICHE

5.1. Strumenti, programmi, prototipi, modelli, attrezzature specifiche, fascicoli industriali forniti dal Cliente. Se forniti dal Cliente, gli strumenti, i programmi, gli stampi, i modelli, le attrezzature specifiche, i fascicoli industriali di ogni genere, gli accessori indispensabili all’esecuzione del contratto di seguito denominati ” strumenti “, devono obbligatoriamente riportare separatamente i segni, riferimenti di montaggio o d’uso e devono essere consegnati gratuitamente al sito indicato da IES Synergy. Il Cliente si assume la responsabilità della perfetta concordanza degli strumenti con i disegni e le specifiche tecniche, nonché con i dati informatici. Tuttavia e su richiesta del Cliente, IES Synergy può verificare tale concordanza e fatturare il costo di questo servizio. Qualora IES Synergy ritenga necessario apportare modifiche per la corretta esecuzione dei pezzi, i costi che ne derivano sono a carico del Cliente, di cui IES Synergy ha ottenuto il previo esplicito accordo. In via generale e salvo previo accordo scritto con il Cliente, IES Synergy non garantisce la durata d’uso degli strumenti. In ogni caso, qualora l’attrezzatura ricevuta da IES Synergy  non sia conforme all’uso che aveva il diritto di ottenere, il prezzo dei pezzi inizialmente pattuito dovrà essere oggetto di una richiesta di revisione da parte di IES Synergy, stante che dovrà esserci un accordo con il cliente prima di qualsiasi inizio di esecuzione dei prodotti. 5.2. Strumenti, programmi, prototipi, modelli, attrezzature specifiche, fascicoli industriali realizzati da IES Synergy su richiesta del Cliente. Allorquando sia incaricato dal Cliente di produrre o far produrre gli strumenti, in particolare le apparecchiature di prova, IES Synergy li esegue o li fa eseguire secondo le specifiche fornite dal Cliente, che ne esegue il collaudo ed è l’unico responsabile della loro convalida. Il costo di produzione, così come i costi di sostituzione o ripristino dopo l’usura, gli vengono pagati indipendentemente dal prezzo dei pezzi. Prezzo degli strumenti: il prezzo degli strumenti realizzati o fatti realizzare non include la proprietà intellettuale di IES Synergy su detti strumenti. Vale a dire il contributo del suo know-how o dei suoi brevetti per il suo studio, la sua realizzazione e la sua messa a punto. Lo stesso vale per gli eventuali adattamenti che IES Synergy apporta agli strumenti forniti dal Cliente per garantire la corretta esecuzione dei pezzi. Gli strumenti restano in deposito presso IES Synergy dopo l’esecuzione dell’ordine e il Cliente può prenderne possesso solo previo accordo scritto sulle condizioni di sfruttamento della proprietà intellettuale del Fornitore e dopo pagamento di tutte le fatture ad esso dovute a qualsiasi titolo. Questi strumenti sono mantenuti in buone condizioni tecniche da IES Synergy, le conseguenze della loro usura, riparazione o sostituzione saranno a carico del Cliente. 5.3. Condizioni di custodia e assicurazione. IES Synergy si asterrà in ogni momento dall’utilizzare, per conto terzi, gli strumenti di proprietà del Cliente, salvo previa autorizzazione scritta di quest’ultimo. Il Cliente, che ha la piena responsabilità degli strumenti di sua proprietà, stipula a proprie spese un’assicurazione a copertura del loro deterioramento o distruzione presso IES Synergy, ed escludendo ogni rivalsa nei confronti di quest’ultima. Tali strumenti gli verranno restituiti su sua richiesta o a discrezione di IES Synergy, così come sono, subordinatamente al completo pagamento dei prodotti realizzati e di qualsiasi altro debito non ancora pagato per qualsivoglia motivo. Se restassero in deposito presso IES Synergy, saranno conservati gratuitamente per un periodo massimo di due anni dall’ultima fabbricazione di prodotti. Decorso tale termine, qualora il Cliente non abbia richiesto la restituzione degli strumenti o se non abbia concordato con IES Synergy una proroga del deposito, quest’ultima potrà procedere alla loro distruzione, previa diffida a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno rimasta senza esito dopo tre mesi. Qualora il Cliente ritiri i propri strumenti prima che i costi di studio e di messa a punto non siano stati ammortizzati da IES Synergy, si impegna a corrispondere un indennizzo risarcitorio da stabilirsi di comune accordo o mediante perizia. Inoltre, nella stessa situazione in caso di lavorazioni speciali che richiedano l’acquisto di un’apparecchiatura, attrezzature specifiche o componenti, il Cliente si impegna a riprenderli al loro valore netto contabile.

6 MATERIE PRIME, COMPONENTI FORNITI DAL CLIENTE

6.1. Nel caso in cui IES Synergy  intervenga in qualità di subappaltatore, il Cliente consegnerà o farà consegnare, a proprie spese e rischi, le materie prime e/o i componenti necessari e conformi con l’esecuzione dell’ordine in quantità e qualità definite di comune previo accordo. La merce verrà consegnata tenendo conto dei normali tempi e imprevisti tecnici di produzione di IES Synergy. IES Synergy può fatturare la sostituzione o la riparazione, nonché il costo della manodopera causato dalla fornitura di componenti o materie prime difettosi. 6.2. In caso di distruzione o deterioramento delle materie o dei componenti forniti dal Cliente in fase di fabbricazione, gli stessi saranno sostituiti dal Cliente gratuitamente, salvo diverso accordo esplicito.

7 SPECIFICHE NORMATIVE FORNITE DAL CLIENTE

7.1. Il Cliente fornirà a IES Synergy, al più tardi dall’entrata in vigore del contratto, i documenti (approvato per esecuzione) necessari all’esecuzione dell’ordine, ad esempio: – schemi a blocchi; – nomenclatura; – disegni di perforazione e di layout; – documenti informatici per la produzione di circuiti stampati; – documenti informatici per la realizzazione dei programmi di posizionamento dei componenti; – documenti informatici per la realizzazione di programmi di test sul posto; – disegni meccanici; – schemi di montaggio e assemblaggio; – procedura, hardware e software per le prove funzionali; – specifiche speciali; – campioni di riferimento; – modelli; – norme da utilizzare. Resta inteso che i documenti sopra elencati e tutti gli altri ove previsti saranno forniti nello stato dell’ultimo aggiornamento dell’indice. Il Cliente comunicherà in seguito eventuali modifiche. Il Cliente indicherà al momento della richiesta di prezzo quali norme desidera veder applicate. L’apposizione della marcatura normativa resterà sotto la piena responsabilità del Cliente. I prodotti ordinati sulla base delle presenti condizioni di fornitura rispetteranno le regole dell’arte in vigore nella Professione. 7.2. I tempi di consegna contrattuali possono decorrere solo dalla fornitura completa di questi vari elementi e di tutti gli altri relativi all’ordine.

8 MATERIE PRIME, COMPONENTI, ACQUISTATE PER CONTO DEL CLIENTE O SERVIZI IN SUBAPPALTO

8.1. Nel caso in cui i componenti e le materie prime necessarie alla fabbricazione vengano acquistati da IES Synergy per conto del Cliente, quest’ultimo si impegna a pagare la fattura senza indugio, IES Synergy ne diventerà quindi il depositario a titolo gratuito. In caso di distruzione o deterioramento di tali materie o componenti non imputabile a colpa di IES Synergy, il Cliente si farà carico della loro sostituzione, salvo diverso accordo esplicito. 8.2. Le parti stabiliranno, se lo riterranno necessario, un elenco dei componenti la cui fornitura sia ” critica “, ovvero che richiede un impegno di ordini per un determinato periodo superiore a quello di consegna del prodotto oggetto del presente contratto. Agli ordini sarà allegato l’elenco di tali componenti che potranno, se del caso, essere oggetto di ordine speciale con regole di gestione diverse da quelle del contratto generale. 8.3. Salvo diverso accordo, IES Synergy acquista i componenti secondo le istruzioni del cliente da produttori qualificati dal Cliente. Le condizioni di controllo in entrata dei componenti sono definite o convalidate dal Cliente in base alla capacità della fornitura in relazione all’applicazione. 8.4. Gli impegni di ” lunghi tempi di consegna ” assunti da IES Synergy nei confronti dei propri fornitori per garantire la produzione di ordini provvisori devono essere coperti dal Cliente. 8.5. Il mancato utilizzo delle scorte costituite da IES Synergy (o dai suoi fornitori) a seguito di una modifica del prodotto, una sospensione o un arresto della produzione comporterà una fatturazione al Cliente. Il fornitore deve dimostrare la propria incapacità di riutilizzare o rivendere tali componenti. 8.6. La prevedibile indisponibilità come l’interruzione della produzione da parte del costruttore sarà comunicata da IES Synergy al proprio Cliente. A seconda dei casi, il Cliente sarà responsabile della riprogettazione del prodotto o della messa a magazzino dei componenti per garantire la fine del ciclo di vita. 8.7. I difetti di materiale generati da un difetto di progettazione del prodotto o da un’errata scelta del componente saranno a carico del Cliente progettista. 8.8. Se il Cliente lo richiede, IES Synergy fornirà l’elenco dei propri fornitori o subappaltatori coinvolti nella produzione delle apparecchiature oggetto degli ordini. Se il Cliente impone a IES Synergy un fornitore o un subappaltatore, le parti devono specificare i rispettivi livelli di responsabilità.

9 TEMPI DI CONSEGNA

9.1. I tempi di consegna decorrono dalla data di conferma dell’ordine da parte di IES Synergy, e non prima della data in cui tutti i documenti, apparecchiature e dettagli di esecuzione siano stati forniti dal Cliente, il quale ha anche adempiuto ogni altra condizione preventiva di sua competenza, ed in particolare, ove previsto, il pagamento di specifici strumenti di lavorazione ed eventuali acconti. 9.2. Nel contratto deve essere precisato l’obbligatorietà del termine pattuito nonché la sua natura (data di messa a disposizione, data di presentazione per controllo o collaudo/accettazione, data di consegna effettiva, ecc.). In mancanza di tali dettagli, il termine è da ritenersi indicativo. Qualsiasi modifica alle condizioni contrattuali di fornitura porterà a stabilire una nuova scadenza. 9.3. I termini contrattuali sono prorogati su richiesta di IES Synergy o del Cliente per qualsiasi causa al di fuori del loro controllo e che abbia impedito al richiedente di tale proroga di adempiere ai propri obblighi, in particolare in caso di forza maggiore. Sono considerati casi di forza maggiore in particolare: scioperi interni o esterni all’azienda, sommosse, guerra di movimento, decisioni di autorità pubbliche, difficoltà nell’approvvigionamento di materie prime o di energia, rotture o guasti a macchine, incendi, danni da acqua, esplosioni, catastrofi naturali. La parte inadempiente deve informare l’altra parte per iscritto di tale impossibilità non appena si verifica ed entrambi devono quindi consultarsi immediatamente per concordare le misure da adottare di conseguenza. 9.4. Nessuna penale sarà applicata se non concordata per iscritto negli ordini e preceduta da diffida. In tutti i casi, sarà limitato al 5% del valore del servizio o del prodotto in ritardo.

10 IMBALLAGGIO

10.1. In assenza di un accordo specifico, IES Synergy offrirà una o più soluzioni di imballaggio.

11 CONSEGNA E TRASFERIMENTO DEI RISCHI

11.1. Salvo espressa pattuizione contraria, la consegna che comporta il trasferimento dei rischi si effettua mediante la consegna diretta della fornitura, sia al Cliente, sia al vettore da lui designato o, in mancanza, scelto da IES Synergy. 11.2. Salvo diverso accordo, nel caso di produzione in serie è ammessa una tolleranza sul numero di pezzi consegnati da concordare in fase d’ordine.

12 TRASPORTO

12.1. In ogni caso, IES Synergy effettua esclusivamente le spedizioni e le operazioni accessorie al trasporto in qualità di mandatario del Cliente che, al ricevimento della fattura, gli rimborsa le spese di spedizione franco destino. È quindi responsabilità del Cliente, che si assume tutti i rischi di tali operazioni, verificare all’arrivo delle apparecchiature, lo stato, la quantità e la conformità delle forniture alle indicazioni riportate nella bolla di accompagnamento. 12.2. Il Cliente è tenuto a informare immediatamente IES Synergy di ogni eventuale contestazione, fatte salve le azioni legali che spetta a lui esercitare nei confronti del vettore. 12.3. Il Cliente si assume i costi e i rischi dell’invio e della restituzione del materiale di cui all’articolo 6.1., nonché quelli dei campioni iniziali o dei prototipi destinati a fungere da riferimento. 12.4. La merce potrà essere assicurata secondo le istruzioni scritte del Cliente e a sue spese contro tutti i rischi per un valore da concordare. 12.5. Anche in caso di vendita con riserva di proprietà, il Cliente dovrà, al ricevimento dei prodotti, in caso di avaria o colli mancanti, formulare tutte le necessarie contestazioni e riserve scritte nei confronti del vettore, secondo quanto previsto degli articoli 105 e 106 del Codice del Commercio. Il Cliente dovrà altresì darne immediata comunicazione a IES Synergy, in caso contrario perderà il diritto di ricorso.

13 PREZZI

13.1. Prodotti a catalogo. I prezzi applicabili sono quelli indicati nel listino in vigore al momento dell’effettuazione dell’ordine. Il prezzo può prevedere maggiorazioni a seconda dei servizi prestati dal venditore o riduzioni a seconda dei servizi forniti dall’acquirente. Le condizioni di abbuoni, ristorni, sconti sono comunicati su semplice richiesta in applicazione dei testi normativi vigenti. Possono essere stipulati in casi particolari contratti di cooperazione commerciale, che devono essere redatti per iscritto in duplice copia, ogni parte ne terrà uno secondo la normativa in materia. 13.2. Prodotti su preventivo. I prezzi sono, secondo l’accordo spiegato nel contratto: – sia rivedibili secondo opportune formule, tenuto conto delle variazioni del prezzo delle materie, del costo dell’energia, delle tariffe salariali e delle spese accessorie relative all’ordine, intercorse tra la data del contratto e quella della consegna contrattuale, in mancanza di altre date di applicazione specificate nel contratto; – sia fissi per un periodo concordato. In assenza di disposizioni specifiche, i prezzi si intendono ” franco fabbrica “, imballo escluso e IVA esclusa. 13.3. Se il prezzo degli strumenti può comprendere e se il contratto lo prevede, il costo dei campioni, non include in ogni caso quello dei dispositivi di prova o di test né il prezzo causato da modifiche dovute al Cliente.

14 TERMINI DI PAGAMENTO

14.1. I pagamenti si intendono effettuati alla sede legale di IES Synergy. Le scadenze e le modalità di pagamento, nonché il pagamento di eventuali acconti, devono essere oggetto di esplicito accordo contrattuale. Ai sensi dell’articolo L 441-6 del Codice del commercio, si applicano le seguenti regole: – il termine per il pagamento delle somme dovute è fissato al trentesimo giorno successivo alla data di accettazione della merce o di esecuzione del servizio richiesto. – il termine concordato tra le parti per saldare le somme dovute non può eccedere i quarantacinque giorni fine mese o i sessanta giorni data fattura. I pagamenti in più breve tempo possono essere soggetti a uno sconto, il cui importo sarà indicato sulle fatture ove applicabile. Le cambiali e gli assegni sono solo metodi di pagamento. Il pagamento è integrale solo quando è saldato alla data di scadenza. Eventuali proroghe di scadenza sono da negoziare e garantire. Il diritto di ritenzione su tutti i beni appartenenti al cliente cesserà solo dopo l’integrale pagamento di tutti i debiti a qualsiasi titolo. 14.2.Fermo restando il diritto di riserva di proprietà di cui all’articolo 17, la mancata restituzione delle tratte con accettazione e addebito diretto entro 7 giorni dal loro invio, il mancato rispetto di qualsiasi termine di pagamento, un attacco grave al credito del Cliente, in particolare la rivelazione di un protesto o di un eventuale pegno sull’azienda commerciale, comportano, di diritto, senza diffida e a discrezione di IES Synergy – o la decadenza dal termine e conseguentemente l’immediato pagamento delle somme ancora dovute a qualsiasi titolo qualsivoglia e/o la sospensione di qualsiasi spedizione, – o la risoluzione di tutti i contratti in essere con trattenimento degli acconti ricevuti, e la ritenzione degli strumenti e dei prodotti detenuti dal Fornitore a qualsiasi titolo, fino alla fissazione dell’eventuale indennizzo. 14.3. L’importo che diventa esigibile comporta, di diritto e senza diffida, interessi al tasso pari al tasso di interesse applicato dalla Banca Centrale Europea all’ultima operazione di rifinanziamento, maggiorato di 10 punti percentuali. 14.4. Il Cliente non può differire la scadenza contrattuale del pagamento se la procedura di accettazione o la spedizione delle forniture messe a sua disposizione presso lo stabilimento IES Synergy sono ritardate o non possono essere eseguite per cause di forza maggiore. Lo stesso vale per il pagamento della differenza tra l’importo totale della fattura e il prezzo dei pezzi suscettibili di dar luogo, su contestazione del Cliente, a note di credito, eventualmente concesse da IES Synergy in applicazione dell’articolo 16. Il Cliente non può astenersi dal pagare in tutto o in parte una somma dovuta a IES Synergy o ritardarne il pagamento a causa di eventuali pretese da parte sua, in particolare a titolo dei diritti di garanzia, senza il consenso di IES Synergy.

15 CONTROLLI E ACCETTAZIONE

15.1. Quando il Cliente si assume la piena responsabilità della progettazione dei pezzi in funzione del risultato industriale che cerca e che solo lui conosce con precisione, decide di conseguenza sulle specifiche tecniche che fissano le specifiche che dovranno definire, sotto tutti i loro aspetti, i prodotti, i pezzi o di servizi da realizzare, nonché il tipo e le modalità delle ispezioni, controlli e prove e test imposti per la loro accettazione. L’accettazione da parte del Cliente di proposte volte ad un eventuale miglioramento delle specifiche tecniche, non può in alcun modo comportare un trasferimento di responsabilità, poiché la progettazione resta ad esclusivo carico del Cliente. 15.2. In ogni caso e anche in mancanza di accettazione, la natura e l’entità dei controlli e delle prove necessari, le norme, nonché le tolleranze di qualsiasi tipo, devono essere specificati nei disegni e nelle specifiche tecniche che devono essere obbligatoriamente allegati dal Cliente alle sue specifiche tecniche e confermati nel contratto concordato tra IES Synergy e il Cliente. 15.3. I controlli, le prove e i test richiesti dal Cliente possono essere eseguiti su sua richiesta da IES Synergy o da un laboratorio o organismo terzo. Anche se non ne è responsabile il Fornitore, questo deve essere specificato al più tardi al momento della conclusione del contratto, nonché tipo e l’entità di tali controlli, prove e test. Inoltre, se è IES Synergy ad esserne responsabile, un accordo sul loro costo deve essere parte del contratto. Nei casi in cui è richiesta l’accettazione, la sua portata e le sue condizioni devono essere stabilite al più tardi alla conclusione del contratto. Salvo diverso accordo contrattuale, l’accettazione avviene presso IES Synergy, a spese del Cliente, entro e non oltre una settimana dalla messa a disposizione per accettazione inviata da IES Synergy al Cliente o all’organismo preposto a tale accettazione. In caso di difetto dovuto al Cliente o all’organismo di controllo, i pezzi vengono immagazzinati dal Fornitore a spese e rischi del Cliente. Dopo che una seconda notifica da parte di IES Synergy non ha avuto effetto entro quindici giorni dal suo invio, l’apparecchiatura si considera accettata e IES Synergy ha il diritto di fatturarla. Poiché il principio e le modalità dei controlli o delle prove non distruttive possono essere definiti solo in base alla progettazione dei prodotti, il Cliente deve sempre specificare nel suo bando e nel suo ordine i controlli che ha deciso, e ove applicabile, le condizioni alle quali devono essere eseguiti, ciò per determinare in particolare le condizioni per l’esercizio della garanzia di cui all’articolo 16. In ogni caso, tali controlli e accettazioni vengono effettuati nell’ambito delle norme di riferimento, secondo le condizioni definite dai documenti e dalle specifiche tecniche, così come decise dal Cliente e accettate da IES Synergy. 15.4. In assenza di specifiche tecniche riguardanti i controlli, le ispezioni e i test da effettuare sui prodotti, IES Synergy effettua solo controlli di produzione di routine. 15.5. Il prezzo dei controlli e delle prove è generalmente separato da quello dei pezzi ma può essere incluso previo accordo tra IES Synergy e il Cliente. Tale prezzo tiene conto del costo dei lavori speciali necessari per ottenere le condizioni indispensabili per il corretto svolgimento di tali controlli, in particolare nel caso di controlli speciali di accettazione. 15.6. Le fabbricazioni realizzate nell’ambito di un sistema di Controllo Qualità richiedono che tale condizione sia specificata dal Cliente nelle sue specifiche tecniche e nel suo ordine; per parte sua, IES Synergy la confermerà nella sua offerta e nella sua accettazione dell’ordine, fermo restando le disposizioni degli articoli precedenti. 15.7. Il sistema di controllo qualità è in ogni caso limitato alla prestazione commissionata e sarà oggetto di precisazioni fatte sul disegno qualità allegato agli ordini.

16 GARANZIA – RESPONSABILITÀ

16.1. Per ordini di pezzi su preventivo o prestazione di servizi industriali nell’ambito di un contratto commerciale, IES Synergy ha l’obbligo di fornire prodotti, pezzi o servizi conformi ai disegni e alle prescrizioni delle specifiche tecniche contrattuali e ciò nell’ambito dei controlli di accettazione concordati. In caso di reclamo da parte del Cliente sui pezzi o sui prodotti fabbricati, trasformati o assemblati, IES Synergy  si riserva il diritto di esaminarli sul posto prima della restituzione. Per gli ordini in serie, il Cliente dovrà richiedere, a proprie spese, la realizzazione di prototipi sottopostigli da IES Synergy per accettazione da parte dello stesso dopo tutte le verifiche e prove che ritenga necessarie. Tale accettazione deve essere inviata dal Cliente a IES Synergy, mediante lettera o altro mezzo di comunicazione che generi un documento. Tale accettazione costituisce il punto di partenza per ogni nuova scadenza di nuove forniture. 16.2. La garanzia IES Synergy consiste, previo accordo con il Cliente: – nell’accreditare al Cliente il valore dei pezzi riconosciuti non conformi ai disegni e prescrizioni delle specifiche tecniche contrattuali o ai prototipi da lui accettati o a sostituirli gratuitamente; – o per eseguire o far eseguire, se del caso, la loro rimessa in conformità; – o di rifare gratuitamente il servizio difettoso su nuovi pezzi, componenti o materiali forniti gratuitamente dal Cliente, salvo grave colpa di IES Synergy. I pezzi sostituiti da IES Synergy sono oggetto di una nota di credito, mentre pezzi in sostituzione saranno fatturati allo stesso prezzo dei pezzi sostituiti. In caso di messa in conformità, ciò avviene secondo le modalità decise e/o approvate dal Cliente. IES Synergy si fa carico del costo se si impegna ad eseguirla o deve dare il suo previo accordo se il Cliente decide di eseguirla per un prezzo che gli avrà comunicato. La sostituzione o la messa in conformità di pezzi, effettuata d’intesa tra IES Synergy e il Cliente, non può avere effetto di modificare il regime della garanzia. I pezzi per i quali il Cliente avesse ottenuto nota di credito, la sostituzione o la messa in conformità da parte di IES Synergy, salvo diverso accordo, devono essere rispediti al Cliente con porto assegnato, dove IES Synergy si riserva la scelta del vettore. 16.3. Pena la decadenza dal diritto alla garanzia precedentemente definita, il Cliente è tenuto a denunciare le non conformità non appena scoperte e a richiedere esplicitamente la sostituzione o la messa in conformità dei prodotti o la riesecuzione dei servizi in questione entro il termine massimo, a decorrere dalla consegna di: – 10 giorni per non conformità visibili; – 6 mesi per le altre non conformità, periodo ridotto a 1 mese per la produzione in serie. Al termine di tali periodi, non sarà più ammissibile nessun reclamo. L’eventuale messa in conformità di parti effettuata dal Cliente senza l’accordo di IES Synergy sul suo principio e sul suo costo, comporta la decadenza dal diritto alla garanzia. 16.4. La garanzia non si estende in nessun caso: – ai danni causati da un prodotto difettoso, durante il suo utilizzo, se il Cliente progettista ha commesso la colpa di metterlo in servizio senza aver effettuato o fatto eseguire tutti i controlli e le prove necessarie alla sua progettazione, al suo utilizzo e al risultato industriale voluto; – a spese delle eventuali operazioni che i prodotti dovessero subire prima della loro messa in servizio; – a spese di montaggio, smontaggio e ritiro dalla circolazione di tali pezzi da parte del Cliente. E in via generale ad ogni altro danno, ivi compresi i componenti forniti dal Cliente, salvo grave colpa professionale di IES Synergy. La garanzia non si estende inoltre a: – vizi di funzionamento risultanti da un difetto dei materiali o dei pezzi forniti dal Cliente o da una installazione non eseguita secondo le indicazioni di IES Synergy o le regole dell’arte; – danno imputabile a forza maggiore o atto di terzi; – danni causati dal cliente; – usi anomali del prodotto o in conflitto con diverse compatibilità o collegamenti non conformi alle norme o alle regole dell’art. 16.5.I prodotti a catalogo oggetto di un contratto di vendita sono garantiti contro ogni difetto di fabbricazione alle condizioni previste dai documenti commerciali di IES Synergy adattati a ciascun prodotto, sono soggetti al regime di responsabilità detta legale che ne deriva dagli articoli 1641 e seguenti del Codice Civile. 16.6. In nessun caso il venditore può essere ritenuto responsabile per un difetto di montaggio o per una modifica del prodotto apportata dal Cliente, né per una mancata manutenzione o utilizzo, della conseguenza dell’obsolescenza o della normale usura.

17 DIRITTO DI RISERVA DI PROPRIETÀ O LEGGE DEL 31/12/1975

17.1. Se il contratto vincola le parti è un contratto di vendita. La vendita dei prodotti avviene con riserva di proprietà, nella misura in cui ciò sia consentito dalla legislazione del paese del Cliente; in caso contrario il Cliente è tenuto a garantire che IES Synergy benefici di tutti i diritti che garantiscono la vendita nel paese del Cliente. Lo stesso può applicarsi nel contesto di un contratto commerciale se la legislazione applicabile lo consente. Ai sensi della clausola di riserva di proprietà, il Cliente sarà proprietario della merce fabbricata solo dopo il suo completo pagamento. Tuttavia, al momento della consegna, deve garantire la loro corretta conservazione contro tutti i rischi e non può trasformarla né rivenderla senza il consenso di IES Synergy. 17.2. Nel caso in cui il contratto sia di natura commerciale, IES Synergy intende avvalersi delle norme vigenti in materia di subappalto: in Francia quella del 31/12/1975 e in Italia quella del 18/06/1998 e conseguentemente il Cliente dovrà, in Francia, farlo approvare dalla stazione appaltante e, se si tratta di un appalto pubblico, ottenerne il pagamento diretto, e in Italia sottoscrivere uno specifico contratto di subappalto. 17.3. Le disposizioni precedenti non possono in nessun caso comportare una deroga alla clausola di competenza del foro prevista dall’articolo 20.

18 PROPRIETÀ INDUSTRIALE O INTELLETTUALE – RISERVATEZZA.

18.1. In tutti i casi diversi dai propri prodotti, il Cliente garantisce IES Synergy contro tutte le conseguenze di azioni legali che dovessero essere intentate nei suoi confronti a causa dell’esecuzione di un ordine per pezzi coperti da diritti di proprietà industriale o intellettuale quali brevetti, marchi registrati o modelli depositati o da qualsiasi diritto privato. 18.2. Il trasferimento dei prodotti o la prestazione dei servizi non comporta il trasferimento al Cliente dei diritti di proprietà intellettuale o industriale di IES Synergy sui suoi studi di fabbricazione. Lo stesso vale per gli studi che IES Synergy propone per migliorare la qualità o il prezzo di costo dei pezzi, mediante una modifica originale delle specifiche tecniche. Il Cliente, se li accetta, deve concordare con IES Synergy le condizioni del loro utilizzo nell’ambito dell’ordine. In nessun caso il Cliente può utilizzare per sé gli studi di IES Synergy, né divulgarli, senza averne espressamente acquisito la proprietà intellettuale. 18.3. Il Cliente dal momento dell’aggiudicazione del prezzo si impegna a mantenere assolutamente riservate le informazioni di ogni genere di cui sia venuto a conoscenza in qualsiasi modo e qualunque sia il supporto: cartaceo, digitale, fotografia, modello, strumenti specifici, disegni, ecc. Naturalmente, lo stesso vale per le consultazioni scritte o verbali. In nessun caso il Cliente può disporre degli studi, dei progetti, dei prototipi e dei documenti realizzati da IES Synergy, che restano di proprietà di quest’ultima. Di conseguenza, non possono essere utilizzati, riprodotti, brevettati, depositati o comunicati a terzi dal Cliente senza l’autorizzazione scritta di IES Synergy. Parimenti, il Cliente non può disporre per se stesso di brevetti, modelli o know-how di proprietà di IES Synergy, né divulgarli senza averne espressamente acquisito la proprietà, la comproprietà o qualsiasi diritto di utilizzo. Il Cliente garantisce che i propri dipendenti o altri fornitori o subappaltatori rispettino gli obblighi derivanti dal presente accordo. 18.4. Il Cliente autorizza, salvo divieto scritto, IES Synergy ad esporre in tutti gli eventi quali fiere, saloni, mostre e sui propri documenti pubblicitari e commerciali, certi pezzi o prodotti da essa prodotti.

19 RISOLUZIONE

19.1. Il Cliente che, nell’ambito di un contratto commerciale, annulla in tutto o in parte il proprio ordine o che posticipa la data di consegna, senza che IES Synergy mi abbia responsabilità, è tenuto a risarcirla di tutte le spese sostenute alla data di ricevimento del parere del Cliente, fatte salve le eventuali conseguenze dirette e indirette che il Fornitore dovrà sostenere a seguito di tale decisione, compreso il mancato guadagno. 19.2. Nell’ambito di un contratto di vendita, non è possibile la risoluzione unilaterale.

20 FORO COMPETENTE

20.1. I contratti sono disciplinati dal diritto francese. Le parti si adopereranno per dirimere amichevolmente, tramite mediazione, tutte le controversie relative all’interpretazione ed esecuzione delle presenti condizioni generali di vendita e dei contratti. In caso di loro insuccesso e in assenza di accordo contrario, in particolare arbitrato, il Tribunale del commercio di Montpellier è competente in via esclusiva per tutte le controversie sui contratti di fornitura e prestazione di servizi, indipendentemente dalle condizioni di tale contratti e dalle modalità di pagamento pattuite, anche in caso di chiamato in garanzia o pluralità di convenuti. Tuttavia, se parte attrice, IES Synergy si riserva il diritto di adire il Tribunale del commercio della sede legale del Cliente e, in tal caso, di rinunciare all’applicazione della propria legislazione.