Player fortemente impegnato nella transizione energetica, IES Synergy ha difeso sin dalle sue origini la visione di un mondo più pulito e più sostenibile, dove l'uomo riveste un ruolo di primo piano.
Ci siamo convinti che, rispetto a tutte le altre alternative, la mobilità elettrica basata su soluzioni di ricarica rapida sia una componente essenziale nella lotta al cambiamento climatico. Offrire nuove soluzioni di ricarica convenienti ed efficienti ai potenziali utenti è un fattore chiave per facilitare l’adozione di veicoli elettrici da parte del maggior numero possibile di persone. Sin dalle sue origini, IES Synergy ha contribuito attivamente all’elettrificazione delle nostre modalità di trasporto, che fosse all’interno dei veicoli stessi sul mercato industriale, aiutando a sviluppare nuove soluzioni per i costruttori di automobili o facilitando la ricarica negli spazi pubblici con operatori, collettività o negozi. Sempre attenti anche all’impronta generata dalle nostre attività, stiamo portando avanti azioni concrete per ridurre il nostro impatto industriale. Ad esempio, gestendo i nostri rifiuti attraverso l’attuazione di una politica ottimizzata con l’ausilio degli attori locali, utilizzando cariche attive nelle nostre realizzazioni che ci permettono di reimmettere l’energia elettrica in rete o di mettere a disposizione dei nostri dipendenti dei veicoli elettrici. Dalla creazione di IES Synergy sino ad oggi, oltre 1 miliardo di tonnellate di CO2 sono state evitate per il pianeta grazie al suo impegno.
Convinti che il nostro sviluppo dipenda soprattutto dalle persone, abbiamo messo in campo molti mezzi per promuovere lo sviluppo personale dei nostri dipendenti. Attraverso sondaggi sulla soddisfazione, interviste individuali annuali, una politica di formazione attiva, gruppi di lavoro sui nostri valori condivisi, un ambiente di lavoro sicuro e piacevole, promuoviamo molte iniziative affinché i nostri dipendenti riescano ad esprimere tutto il loro potenziale. La nostra politica di assunzione promuove la diversità, fonte di ricchezza per lo sviluppo delle nostre attività.
Al 1o marzo 2023, l’indice di parità retributiva uomini/donne di IES Synergy è 84/100.
Anche l’etica è al centro delle nostre priorità e delle nostre pratiche. Un codice di condotta condiviso con tutti i dipendenti, subappaltatori e fornitori funge da riferimento per una pratica commerciale che rispetti i diritti delle persone e dell’ambiente. Consapevoli che ogni attività è parte di una catena del valore, incoraggiamo i nostri fornitori ad adottare essi stessi delle pratiche basate su questa medesima consapevolezza e su questo impegno per uno sviluppo sostenibile, etico e responsabile. Attraverso audit, questionari e controllo degli indicatori, IES Synergy verifica regolarmente il rispetto di questi valori fondamentali.
Our commitments :