La nostra storia - I nostri valori

Dal 1992, IES Synergy è all'avanguardia nel mercato delle soluzioni di ricarica avanzate per i veicoli elettrici. All'origine di questo successo, c'è l'impegno per l'innovazione, a cui si aggiunge una grande esperienza nella conversione di potenza ad alta frequenza e una forte volontà internazionale, che ci rendono un pioniere nell'elettromobilità.

Pioniere dell’elettromobilità, IES Synergy è sempre stata presente in tutte le principali fasi di sviluppo del settore dei veicoli elettrici. Prima a progettare e realizzare un caricabatterie di bordo per carrelli elevatori e piattaforme aeree, prima ad equipaggiare un veicolo commerciale elettrico di serie, presente nello sviluppo del protocollo di ricarica Combo in collaborazione con i più grandi costruttori tedeschi,  fornendo soluzioni mobili per lo sviluppo di molti veicoli sul mercato, raccogliendo la sfida della concorrenza equipaggiando il Mondiale FIA Formula-e, IES Synergy è sempre stata protagonista dei grandi momenti che hanno segnato il mercato. Questo percorso di innovazioni ha consentito a IES Synergy di espandersi in tutto il mondo, in Europa, in America ed ora in Cina grazie a una joint venture paritaria con il gruppo Wanma. Questa capacità di innovazione e competenza in tutte le tecnologie di ricarica è stata completata da un’organizzazione industriale che soddisfa gli standard dell’automotive. Grazie al controllo della scelta e della qualifica di tutti i componenti, garantendo un controllo a caldo al 100% di tutti i suoi caricabatterie, IES Synergy ha sempre prestato grandissima attenzione alla qualità e all’affidabilità dei suoi prodotti.

Pioniere dell’elettromobilità, IES Synergy progetta e fornisce le soluzioni di mobilità più avanzate, versatili e universali sul mercato. La tecnologia di ricarica di IES Synergy apre altre prospettive innovative, sia per rimuovere gli ostacoli allo sviluppo di una vasta infrastruttura di ricarica nelle nostre città, che per consentire l’ottimizzazione energetica negli edifici o a casa, o semplicemente per facilitare l’esperienza di utenti e operatori.

Nel 2018, l’ingresso nel capitale del gruppo industriale Nexans ha consentito a IES Synergy di garantirsi uno sviluppo a lungo termine per rimanere uno dei principali player della mobilità elettrica a livello internazionale.

 

Jean-Michel Cornille, AD

«L’adozione dei veicoli elettrici da parte dei nostri concittadini è fortemente legata alla disponibilità di una rete di ricarica ben dimensionata. Compariranno anche nuove forme di mobilità, come il car sharing o il trasporto pubblico a emissioni zero, per contrastare gli effetti dell’inquinamento e gestire l’accesso alle nostre città, sempre più congestionato e limitato. Abbiamo sviluppato soluzioni uniche in termini di compattezza e competitività, facilitando notevolmente l’implementazione di queste reti di ricarica, sia per veicoli individuali che in car sharing. Siamo convinti che queste soluzioni compatte, universali ed economiche saranno delle leve fondamentali per aiutare l’adozione di massa di soluzioni di ricarica negli spazi pubblici e commerciali, fruibili da tutti e in modo flessibile.

Un altro ostacolo secondo i potenziali utenti riguarda l’autonomia e il costo dei veicoli. I progressi nella tecnologia delle batterie, aumentandone la densità e riducendo i costi, stanno ora rendendo i veicoli elettrici più convenienti e dotati di più maggiore autonomia. Ad esempio, oggi si comincia parlare di nuove generazioni di veicoli elettrici con autonomia da 500 a 600 km. A nostro avviso, l’elettricità ha il suo posto nel mix energetico francese, come dimostrano l’entusiasmo dei costruttori e la legislazione francese che incoraggia la filiera».